Sedi

Spazi espositivi a Varese

A) Villa Mirabello

Indirizzo: Piazza della Motta 4, Varese

Situata in prossimità del centro città all’interno dei giardini del Palazzo Estense, dal 1948 Villa Mirabello è di proprietà dell’amministrazione comunale e ospita il Civico Museo Archeologico e la Sezione Risorgimentale dei Musei Civici.

In mostra: Francesca Procopio

THE BEST OF INSIGHT_14 MAGGIO_008

B) Parco Mirabello

Indirizzo: Via Luigi Sacco 5, Varese

Villa e Parco Mirabello si trovano nel centro di Varese, contigui ai Giardini Estensi, e sono raggiungibili a piedi da qualunque punto del centro storico. L’ingresso principale si trova in Piazza della Motta. In cima al Colle Mirabello, denominato così per la vista che offriva sul lago di Varese e sulla catena alpina, si trova Villa Mirabello e il parco prospicente. 


In mostra: 
 Alt_Ra/Sofia SamarMattia CiafAnnalisa LenziGli studenti del III° anno dell’indirizzo Grafica e Multimedia di ENAIP Varese

C) Sala Veratti

Indirizzo: Via Carlo Giuseppe Veratti 20, Varese

Sala Veratti, antico refettorio dell’ex convento di Sant’Antonio, nasce da un suo ampliamento nel 1599. Di proprietà del comune dal 1986 è oggi sede di esposizioni. La sala ospita gli affreschi dei fratelli Baroffio e dell’artista varesino Pietro Antonio Magatti (1740 circa).

In mostra: Alessandra CarosiAlice DicembrinoChiara Francesca RizzutiAlessandro Truffa

D) Sala Nicolini

Indirizzo: Via Sandro Nicolini 2, Varese

Sala Nicolini si trova al piano nobile di un palazzo settecentesco nel quartiere di Biumo inferiore ed è affrescata con motivi floreali. Di proprietà del Comune, ospita rassegne di arte contemporanea.

In mostra:  Gabriele BarbagalloAnna Berrino 

E) Magazzini TuMiTurbi

Indirizzo: Via Carlo De Cristoforis, 5, Varese

Locale musica ed eventi.

In mostra: Chiara Benzi Giulia MadiaiAlice Muratore

Insight 2024 - Magazzini TuMiTurbi - 008

F) Cinema Teatro Nuovo

Indirizzo: Viale dei Mille 39, Varese

L’associazione di promozione sociale Filmstudio90, ha come fine essenziale lo sviluppo e la diffusione della cultura cinematografica, allo sviluppo degli scambi culturali cinematografici tra i popoli, all’incoraggiamento della cinematografia sperimentale e allo studio delle nuove tecnologie audiovisive, attraverso la proiezione di film, dibattiti, conferenze e pubblicazioni

In mostra:  Annalisa LenziSara Rinaldi

G) Porticato Palazzo Estense

Indirizzo: Via Luigi Sacco 5, Varese

Palazzo Estense, oggi sede del Municipio, è stata residenza estiva-autunnale e corte di Francesco III d’Este, duca di Modena e Signore di Varese. Realizzato su disegni dell’architetto Bianchi nella seconda metà del ‘700, il palazzo è costituito da un nucleo centrale le cui due ali laterali sono collegate dal porticato sottostante.. Entrando dal portale principale del palazzo, si attraversa il porticato centrale per raggiungere i Giardini Estensi, uno tra i più incantevoli parchi pubblici all’italiana, costruito ad imitazione dei giardini di Schônbrunn (Vienna) e terminato nel 1787.


In mostra:
Gli studenti della 3°V dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio

Insight Foto Festival Varese Alex Sala

H) Varese Vive

Indirizzo: Via San Francesco 26, Varese

Ex-sede storica dei “magazzini Caprera”, ristrutturati recuperando lo stile iniziale degli anni ’20 e ’30 del Novecento. Attualmente sede di due importanti associazioni varesine “Varese Vive” e “I Monelli”.

In mostra: AnaHellErica Gariboldi Sara LeporePriscilla Tangari Gli studenti della 4°G dell’indirizzo Grafica del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio

I) MIV – Multisala Impero Varese

Indirizzo: Via Giuseppe Bernascone 13, Varese

Situato nei pressi di Piazza Monte Grappa, il Multisala Cinema Impero proietta novità, film d’autore e proiezioni-evento in un complesso moderno con 9 sale.

In mostra: Gli studenti delle classi 3°D, 4°C e 4°D dell’indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo dell’istituto superiore EINAUDI di Varese

L) Piazza Monte Grappa

Indirizzo: Piazza Monte Grappa

Situata nel centro storico della città di Varese, la piazza è caratterizzata da architetture del periodo fascista. Anticamente era chiamata Piazza Porcari (o Piazza Padella), per la sua caratteristica forma triangolare.

In mostra: Alt_Ra, Noemi Comi

H) Biblioteca Civica Varese

Indirizzo: Via Luigi Sacco 9, Varese

La Biblioteca civica di Varese occupa l’ala destra del palazzo Estense e si affaccia sui Giardini. La Biblioteca offre ai lettori un ingente patrimonio librario ricco di opere e di fondi storici e speciali, in particolare sui temi della storia locale.

Al primo piano la Sala Morselli, dove periodicamente avvengono le presentazioni di volumi o gli incontri con autori.

In mostra: #INbiblioteca: Presentazioni di libri e workshop di fotografia e scrittura 

Drag View