
Le due esposizioni comprendono i lavori degli studenti e delle studentesse delle classi 3V (Indirizzo Audiovisivo e Multimediale) e 4G (Indirizzo Grafica) del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio, le quali hanno esplorato il tema del rituale attraverso diverse espressioni artistiche, in sintonia con i loro rispettivi percorsi formativi.
La classe 3V ha affrontato il tema attraverso il linguaggio fotografico, utilizzando l’immagine di un oggetto come spunto per una riflessione sul significato e il valore dei rituali nella vita quotidiana. Ogni scatto invita lo spettatore a interrogarsi sui gesti ripetitivi che caratterizzano le nostre routine, rendendo visibile l’importanza di piccoli momenti che spesso sfuggono alla nostra consapevolezza.
La classe 4G, invece, ha utilizzato il medium fotografico per realizzare collage e libri d’artista, combinando immagini e simboli in un gioco visivo che invita a riflettere sulle ritualità e sulle loro rappresentazioni culturali. Le opere esposte propongono un intreccio di forme e significati che stimola una visione personale e unica del rito come elemento centrale della nostra esperienza collettiva e individuale.
Questa fusione di approcci diversi arricchisce il panorama creativo della mostra, sottolineando l’importanza di integrare linguaggi espressivi diversi per esplorare temi universali e fondamentali come quello dei rituali.
Il progetto e la mostra sono stati curati dalla Prof.ssa Paola Carini e dalla Prof.ssa Ilaria Sagaria
Oltre il Rituale (2025)
Rituali di carta: i libri d’artista tra memoria e narrazione
I libri d’artista proposti esplorano il tema dei rituali, indagando la dimensione simbolica e intima delle nostre azioni quotidiane in relazione a quelle del passato. I lavori traducono concetti sottili in immagini evocative, realizzate attraverso collage digitali e analogici.
Le opere esaminano tradizioni che uniscono culture diverse, gesti scaramantici, routine di bellezza, momenti di coesione familiare e parole-mantra che ci sostengono nei periodi di difficoltà. Ciò che emerge è una costante ricerca di qualcosa a cui aggrapparsi, un filo conduttore che ci aiuti a superare le sfide quotidiane e a trovare un senso profondo nelle piccole azioni che compiamo.
Prof.ssa Ilaria Sagaria
Studenti e studentesse: Barbetta Carlotta, Bariselli Diana, Brando Asia, Ciotti Gaia, Cozza Elisabetta, Cusihuaman Perez Sofia;Dall’osto Cristian; D’errico Nicolò; Di Garbo Margherita, Doro Alessia, Ficili Maria, Giuliani Elena Sara, Gomes Denzel, Haras Ema, Ianniello Ametista Gaia, Mazzucchelli Giovanni, Moretto Daniele, Mosca Luca, Pastori Giorgia Paola, Picco Stefano, Sensale Elisa, Tango Michael, Uccello Francesca, Verzì Danila, Zambon Nicolò, Zurleni Paolo.
Parole visibili
Come si affronta un problema? Come lo si tematizza per poi sintetizzarlo?
Queste domande hanno guidato un gruppo di studenti nella rilettura del tema Ritualità, attraverso la metafora dello specchio. La fotografia è stata usata come strumento per esplorare il visibile e il non visibile della società e del sé, a partire da oggetti rituali personali.
Attraverso il confronto e il brainstorming, i ragazzi hanno trasformato vissuti interiori in parole e poi in immagini, in un processo creativo di sintesi e astrazione. Lo studio dei media e della tecnica fotografica ha permesso loro di acquisire consapevolezza del potere comunicativo della fotografia, intesa non come espressione autoreferenziale ma come linguaggio capace di generare relazioni, contenuti culturali e identità.
In questo progetto, la fotografia diventa un tessuto connettivo tra persone e mondi, una forma di “realtà aumentata” integrata profondamente nella nostra quotidianità.
Prof.ssa Paola Carini
Studenti e studentesse: Boledi Sofia, Caradonna Alice, Carraro Leonardo, Castelli Tommaso, Colombo Luigi, Costantino Miriam, Daverio Laura, Fruschera Asia, Gamberoni Beniamino, Garbin Tommaso, Gavazzi Ilaria, Giardina Emma, Guarnoni Pietro, Infantino Giorgia, Lazzarini Sara, Marcora Giulia Sofia, Morandi Ettore Giacomo, Pezzotta Celeste, Proserpio Camilla, Rasi Alice, Santoruvo Pablo, Saporiti Aurora, Simone Annagiulia, Soare Sonia Stefania, Sommaruga Cecilia, Tedeschi Giulia Angela, Tollini Nora, Tunesi Matilde.