Ciaf Mattia

Ciaf_ritratto-2

Mattia Ciaf (Genova, 1991) è un artista appassionato di sociologia. Dopo aver studiato cinema presso l’Apm di Saluzzo, ha deciso di dedicarsi alla ricerca artistica, utilizzando l’immagine come mezzo per analizzare la società contemporanea.

La sua ricerca si concentra principalmente sul tema del consumismo e sulle sue implicazioni, evidenziando le contraddizioni della vita quotidiana.

Le scelte dei soggetti spesso riflettono la vita delle persone e le loro relazioni con il consumismo e la tecnologia.

@mattiaciaf

mattiaciaf.com

Where’s Ciaf (2024)

“Where’s Ciaf?” è un progetto nato dal desiderio dell’autore di esplorare l’overtourism, un fenomeno sempre più pressante nel panorama globale. Al centro di questa riflessione c’è un’immagine trovata online: una spiaggia affollata di turisti, simbolo eloquente della saturazione che caratterizza molte delle mete più ambite. In un gesto di autoironia e consapevolezza critica, Mattia Ciaf ha deciso di inserirsi nella scena, vestito da “Waldo”, il personaggio iconico dei libri “Where’s Waldo?”, celebre per essere sempre nascosto tra la folla.

La sua presenza, travestito da Waldo, non è solo un espediente visivo: è una metafora del ruolo ambiguo e spesso inconsapevole che ognuno di noi ricopre nel perpetuare la cultura del turismo di massa. Questo gesto non si limita a essere un gioco grafico, ma diventa una riflessione sul nostro impatto collettivo.

L’immagine è stata stampata su un telo da mare, oggetto emblematico del consumo turistico, trasformandolo in un supporto critico che mette in relazione l’esperienza fisica del turismo con la sua dimensione simbolica.

Il risultato è un’opera che invita a interrogarsi sull’invisibilità dell’individuo in contesti sovraffollati, sulla tensione tra la ricerca di autenticità e la trasformazione dei luoghi in attrazioni standardizzate e sulla nostra inevitabile partecipazione a questo processo. “Where’s Ciaf?” non si limita a essere un’opera visiva: è un invito a prendere coscienza del nostro ruolo nel complesso ecosistema del turismo di massa.

Prev project Next project
Drag View