ENAIP Varese

Enaip Varese è un punto di riferimento nel settore della formazione professionale e dei servizi al lavoro, operando sul territorio da oltre quarant’anni. Il Centro si distingue per la sua stretta collaborazione con imprese, associazioni e realtà locali, contribuendo attivamente all’innovazione dell’offerta formativa e rispondendo alle esigenze del tessuto produttivo locale.

Realizza in particolare corsi di formazione professionale in diversi settori; tra questi quello grafico e della stampa che rappresenta una delle peculiarità e delle eccellenze di Enaip Varese.
Per il terzo anno consecutivo, sono coinvolti nella realizzazione della mostra gli studenti di 3^ Operatore Grafico che hanno la possibilità di mettere in pratica le loro competenze professionali e creative, dall’ideazione alla stampa fotografica vera e propria.

Il progetto è stato realizzato con il supporto dei docenti tecnici:
Giacomo Vanetti – docente di fotografia e curatore della mostra,
Andrea Molla – docente di grafica,
Leonardo Radici – docente di stampa digitale.

Di seguito gli alunni che hanno realizzato le opere: Alessandro Balacco, Giorgia Caimi, Arianna Cassin, Dafne Curaggi, Eleonora Lapenna, Antonio L’Episcopo, Gioele Malnati, Ettore Manunta, Sofia Marcora, Noemi Mauro, Riccardo Andrea Negretti, Federico Roccatello, Giada Tinnirello, Marta Zanzi.

@enaipvarese
enaiplombardia.com

Comfort Zone

Rituali di luce e quotidianità (2025)

Il progetto fotografico realizzato dagli Operatori Grafici di terzo anno di Enaip Varese nasce nell’ambito di Insight Foto Festival 2025, che esplora quest’anno il tema del Rituale. Attraverso la fotografia e la grafica, i ragazzi hanno indagato la ritualità nel quotidiano, scoprendo come gesto ripetuto possano diventare fonte di benessere.

Ispirandosi al lavoro di Duane Michals, ogni studente ha costruito un racconto visivo del proprio personale rituale, un insieme di azioni semplici ma significative che, ripetendosi, generano equilibrio e serenità. La narrazione si sviluppa attraverso sequenze fotografiche, dove ogni scatto rappresenta una fase del rito, dando vita a un vero e proprio storytelling per immagini.

Anche il processo produttivo diventa un rito: la scelta di tecniche di stampa analogica a contatto, con la luce del sole, rappresenta una sorta di meta-riflessione sul tema e sottolinea il valore del tempo, dell’attesa e della ripetizione. Così, il “rito della stampa” si intreccia ai racconti visivi, creando un’esperienza artistica che fonde gesto, immagine e materia.

Parole chiave: benessere, quotidiano, storytelling e rituale fotografico.

Prev project Next project
Drag View