Procopio Francesca

Procopio Francesca

Francesca Procopio è una visual designer specializzata nel campo della fotografia di still life eritratto. Art director e fondatrice de Lo Studiolo Gallery, sviluppa progetti legati al mondo dellacomunicazione visiva insieme ad un team di professionisti e diverse agenzie.Gli studi in arti visive ed un Master in fotografia contemporanea le hanno consentito di silupparediverse competenze artistiche.

La sua ricerca fotografica si distingue da un segno fortemente introspettivo che indaga sul genereumano, soffermandosi spesso sul rapporto con il cibo attraverso still life, autoritratti edinstallazioni.

Fra le ultime esposizioni ricordiamo: Premio Irinox Save the Food Mia Photo Fair Milano – Archivioin dialogo con Fondazione Alinari per la fotografia, Fondazione Studio Marangoni, Mad Murate ArtDistrict – Exhibition “Feeding the Present, Feeding the Future” Salone del Gusto Torino vincitricemiglior progetto Paratissima Talents – Menzione d’onore per la qualità del progetto “La Natura trale cose” Fotografia Europea off – Exhibition “Life is Everywhere” Imagenation Paris Photo off – Exhi-bition “Ad Opera d’ Arte” Lishui Photography Festival Cina – Exhibition Premio Eneganart PalazzoBastogi Firenze – Exhibition Museo Marca Cz – Premio Silver Awards Orvieto Fotografia – PremioYoung at Art “Decadenza” Paratissima Torino.

www.francescaprocopio.com
@lafotografa

Arcaica (2014 - ongoing)

L’atto di mangiare è spesso considerato un momento fugace durante le nostre vite frenetiche. Esso invece ci racconta una storia ricca di gesti, riti e tradizioni che rivelano l’ identità etnica e sociale di ognuno di noi. ll progetto fotografico si propone come un archivio visivo che ci trasporta in un mondo di nostalgiche reminiscenze, tra luoghi, sapori, riti e credenze popolari in cui l’autrice evidenzia il significato simbolico ed antropologico del cibo.

Un invito ad abbracciare l’ eredità culturale di ognuno di noi, mettendo in scena usi e costumi che hanno caratterizzato l’Italia, in particolare il Mezzogiorno, con una chiave di lettura contemporanea ponendo l’accento sul forte legame tra cibo e uomo.

Prev project Next project
Drag View